Problemi di coppia

Autore: Cannavò Michiele
Data: 12 Gennaio 2020

Problemi di coppia

Problemi di coppia:

I rapporti amorosi non sono sempre eguali a se stessi, ma si evolvono nel tempo: ciò significa che sono caratterizzati da elementi dinamici e imprevedibili.
Dalla fase del corteggiamento e dell’attrazione si passa a un tipo di relazione più stabile e solida, ma che si lega inevitabilmente al vissuto di entrambi i partner. Talora può accadere che esperienze esterne, cambiamenti estemporanei o incomprensioni interne alla coppia possano determinare una vera e propria crisi. Se si intende salvaguardare la relazione è possibile, di comune accordo, intraprendere una terapia di coppia.

Terapia di coppia: in cosa consiste?:

I partner in crisi possono rivolgersi a un esperto del settore che realizzi un intervento mirato e su misura delle loro esigenze. In tal modo essi impareranno a mettere a punto delle strategie ad hoc per risolvere le incomprensioni e ridimensionare le problematiche quotidiane.
La terapia di coppia, lungi dall’essere esclusivamente l’estrema soluzione per le coppie quasi scoppiate, può rivelarsi molto utile anche per coloro che desiderano migliorare la qualità del proprio rapporto. In tal caso lo psicoterapeuta tenderà a lavorare sulla capacità comunicativa dei partners e sul loro livello d’intesa e di armonia: un simile percorso consentirà di prevenire future incomprensioni e di rafforzare il legame tra i due.
La terapia di coppia rappresenta la soluzione ideale, dunque, sia per coloro che desiderano salvare il rapporto da una rottura definitiva, sia per coloro che vogliono apportare benefici all’interno della coppia, pur non essendo sull’orlo di una crisi. Qualsiasi sia la condizione di partenza, il percorso terapeutico sarà in grado di mettere in contatto entrambi i partner con le proprie emozioni più profonde e rendere visibile sia le parti che funzionano che quelle che non funzionano.

Terapia e problemi di coppia a Catania

Se vuoi tutelare la tua relazione puoi intraprendere una efficace terapia per problemi di coppia a Catania. Sarà sufficiente rivolgersi a un terapeuta e fissare il primo appuntamento!

Altri articoli

Invisibili appartenenze

Sentirsi soli ed invisibili in mezzo ad altre persone, non sentirsi parte di qualcosa e impazzire pur di dare un senso alla propria vita. Questo lo sto vivendo a causa di una malattia chiamata depressione.

L’ansia di svenire, l’ansia di svanire

L’ansia di svenire, l’ansia di svanire Autore: Dr.Cannavò Michele Data: 29 Aprile 2023 L’ansia di svenire, l’ansia di svanire Il giorno in cui ho deciso di iniziare la terapia, di aver bisogno di aiuto, la mia vita era arrivata al capolinea. Tremavo costantemente e...

L’uso delle immagini e della fotografia: un caso clinico

L’uso delle immagini e della fotografia: un caso clinico
di Michele Cannavò,

Neuroestetica, neuroscienze ed embodiment

Neuroestetica, neuroscienze ed embodiment.  Dall’uso delle immagini e della fototerapia, allo storytelling in psicoterapia della Gestalt Michele  Cannavò, Psichiatra, PhD, Trainer Istituto HCC Italy di Gestalt Roma, 12 Febbraio 2022 Neuroestetica, neuroscienze ed...

Psicopatologia e diagnosi in Gestalt Therapy

La psicopatologia gestaltica è una sofferenza del confine e del tra.
La psicoterapia è un occasione per riconoscere la bellezza che ogni sofferenza cela nel sacrificare la sua spontaneità per risolvere situazioni difficili

Depressione ai tempi del COVID

Depressione ai tempi del COVID. Le relazioni hanno cambiato paradigma e tutto è stato stravolto e traslato su piani differenti, non più immediatamente (e corporalmente) accessibili. Ciò che era esperienza, sensi e contatto è diventato virtualità, attesa e distacco.

Liberi di respirare

Mi piace pensare alla possibilità di riprendere a respirare, a quella sensazione data dal rientrare in contatto a pieni polmoni con l’ambiente/altro che ci circonda dopo diciassette mesi di stravolgimenti della fisiologia del respiro.

Il racconto della stanza della psicoterapia

Il racconto della stanza della psicoterapiaAutore: E.Data: 14 Marzo 2021Il racconto della stanza della psicoterapiaLa mente del paziente è un tempio sacro, per accedervi bisogna spogliarsi dei calzari, gli stessi che permettono al terapeuta di sondare e sentire i...

La depressione e il senso del vuoto esistenziale

La depressione e il senso del vuoto esistenzialeAutore: Dr.Cannavò Michele Data: 22 Febbraio 2021Parlare di depressione senza spaventare e confondere non è compito semplice per un clinico. Nella mia esperienza ho incontrato questo stato diverse volte e credo che ogni...

La clinica psichiatrica ai tempi del Covid: Dal pre al next…

Una battaglia che se da un lato ha inter-connesso storie di vita, sviluppato abilità e rinvigorito resilienze, dall’altro ha attivato le nostre più recondite fragilità e le nostre più spaventose paure. In questa lotta abbiamo detto addio ai nostri nonni, ai nostri padri e alle nostre madri, ai medici, agli infermieri, agli operatori sanitari e persino a qualcuno (pochi per fortuna) dei nostri ragazzi. Senza celebrazioni, riti e sepolture.

Contattami

Contattami mediante la modalità a te più comoda

Social

Seguimi sui social per ricevere novità

Scrivimi

Invia un messaggio tramite il modulo contatti

Privacy Policy

10 + 9 =

Pin It on Pinterest

Share This