Il racconto della stanza della psicoterapia

Autore: E.
Data: 14 Marzo 2021

Il racconto della stanza della psicoterapia

La mente del paziente è un tempio sacro, per accedervi bisogna spogliarsi dei calzari, gli stessi che permettono al terapeuta di sondare e sentire i tanti suoli del mondo e di arricchire il proprio vissuto ma che, a volte, risultano troppo rumorosi per animi già fragili. 

I “piedini” del terapeuta sono sensibili e vulnerabili, come l’animo del paziente. Nella logica comune all’associazione piedi/cuore (o animo) non gli si è mai voluto troppo bene. Basta leggere queste due parole vicine che è presto fatto “l’appioppamento” del prepotente verbo calpestare; prepotente perché, come si sa, non si limita a rendere un’innocua azione, ma porta in sé una violenza azionale; tutto questo come se i piedi sappiano solo calpestare mattonelle, fiori e formiche…

I pezzi di corpo più lontani (fisicamente) e allontanati (metaforicamente) da un ben più amato cuore. Nel tempio sacro che è l’animo del paziente, i piedini scalzi del terapeuta si fanno sacri quanto il tempio a cui fanno accesso. All’entrata percepiscono le mattonelle, forse un po’ fredde del tempio, ma a cui presto il resto del corpo si premurerà di far abituare loro alla nuova temperatura. << i piedi si fanno “corpo”, il corpo si fa “mente” a sostegno del nuovo “corpo” >>.

 

michele cannavo medico psichiatra psicoterapeuta sicilia catania caltanissetta siracusa

Com’è l’andamento nel tempio?

Lento!  … ogni passo è pensato leggero e gentile, a volte è gentilissimo e diventa solo punta… tutto dipende da ogni singola mattonella e da come si lascia intendere….

A volte, appare meno fragile, i piedini possono accomodarsi completamente su di essa, seppur mantenendo una certa delicatezza (meno fragile, non vuol dire non più fragile!)

La mente è in costante attività di studio, quale passo ora, delicato ma quanto, tutte le mattonelle sono sondabili o alcune non sosterranno il “peso” del mio passaggio…Fermo! il tempio soffre, non è solito accogliere ospiti e nonostante i passi siano sensibili, le mattonelle si fanno tutte simili e fragili. I passi, che sino a quel momento erano lenti ma conducenti, ora si fanno di tutta risposta lentissimi…STOP!  *

Le pause sono importanti!

Le pause, le più belle e importanti, sono quelle che accudiscono e sostengono i respiri; e sono fortemente volute, bisogna scegliere di riservarsele e sentire di meritarsele.

Non irrompono coraggiosamente ma vanno assolutamente corteggiate quando si insinua, con fare crescente, il rischio di essere assorbiti da vortici di scellerati e pazzi dinamismi mentali che finiscono per far perdere la cognizione di cosa è reale e cosa è materia grigia in piena creatività contorsionistica.

I respiri, che sono il motivo di richiesta delle pause, prima di essere educati all’essere profondi dalla guida, sono quelli silenziosi e indipendenti che siamo abituati a fare normalmente, ai quali non prestiamo particolare attenzione e vigilanza: Aria che entra silenziosamente dal naso, aria che esce da esso.

I respiri che dovrebbero caratterizzare le pause, invece, sono scelti tra i profondi e, a partire dal terzo / quarto ciclo ci si rende conto e meraviglia della valenza e della potenza di un bel respiro ampio e sazio.

I pensieri, risentendo dell’esperienza, appaiono di riflesso più “ossigenati”, più lucidi, più a sostegno di chi li fa.

la quiete e pace dei sensi che, per natura docile, faticavano a prendere spazio (o che non lo chiedevano nemmeno) tra le egocentriche performance acrobatiche abitano ora una mente sollevata.

* forse definiamo sacro ciò che, fragile, vogliamo proteggere dal dolore…

Grazie a E. per questo dono.

Altri articoli

Invisibili appartenenze

Sentirsi soli ed invisibili in mezzo ad altre persone, non sentirsi parte di qualcosa e impazzire pur di dare un senso alla propria vita. Questo lo sto vivendo a causa di una malattia chiamata depressione.

L’ansia di svenire, l’ansia di svanire

L’ansia di svenire, l’ansia di svanire Autore: Dr.Cannavò Michele Data: 29 Aprile 2023 L’ansia di svenire, l’ansia di svanire Il giorno in cui ho deciso di iniziare la terapia, di aver bisogno di aiuto, la mia vita era arrivata al capolinea. Tremavo costantemente e...

L’uso delle immagini e della fotografia: un caso clinico

L’uso delle immagini e della fotografia: un caso clinico
di Michele Cannavò,

Liberi di respirare

Mi piace pensare alla possibilità di riprendere a respirare, a quella sensazione data dal rientrare in contatto a pieni polmoni con l’ambiente/altro che ci circonda dopo diciassette mesi di stravolgimenti della fisiologia del respiro.

La depressione e il senso del vuoto esistenziale

La depressione e il senso del vuoto esistenzialeAutore: Dr.Cannavò Michele Data: 22 Febbraio 2021Parlare di depressione senza spaventare e confondere non è compito semplice per un clinico. Nella mia esperienza ho incontrato questo stato diverse volte e credo che ogni...

Contattami

Contattami mediante la modalità a te più comoda

Social

Seguimi sui social per ricevere novità

Scrivimi

Invia un messaggio tramite il modulo contatti

Privacy Policy

5 + 1 =

Pin It on Pinterest

Share This