Disturbi del Sonno

Autore: Cannavò Michele
Data: 12 Gennaio 2020

Disturbi del sonno

Disturbi del sonno:

Una recente ricerca ha rilevato che gli italiani non riescono a riposare bene durante la notte, circostanza che determina una serie di conseguenze assai negative per la loro qualità della vita. Scopriamo insieme cosa sono i disturbi del sonno.
In via preliminare è opportuno sottolineare che è il sonno è un processo biologico articolato, che consente all’organismo di godere di uno stato di benessere psicologico e fisico. Quando esso viene a mancare o comunque risulta alterato, il soggetto ne risente nelle ore diurne, con effetti negativi sul tono dell’umore, sulla salute e sulla qualità delle proprie prestazioni.
I disturbi del sonno non vanno sottovalutati
Una carenza di sonno può determinare astenia cronica, un calo significativo della capacità di attenzione e di concentrazione e un aumento del livello di irritabilità. Qualora il disturbo si protragga nel tempo possono manifestarsi una serie di problematiche anche piuttosto serie. Ne consegue che i disturbi del sonno non devono mai essere sottovalutati, se si vogliono evitare ripercussioni negative in ambito lavorativo e sociale e se si desidera preservare la propria salute. Un cattivo riposo, infatti, può favorire le infezioni, la comparsa di patologie metaboliche e di disturbi cardiovascolari.
Gli esperti suddividono i disturbi del sonno in due principali categorie: le dissonnie e le parasonnie.
Le prime sono anomalie della quantità e della qualità del riposo (si pensi, ad esempio, all’insonnia o alla narcolessia); le seconde, invece, sono comportamenti anomali che si manifestano durante il sonno (si pensi, ad esempio, al sonnambulismo).
Disturbi del sonno a Catania: come curarsi
Coloro che soffrono di disturbi del sonno a Catania possono rivolgersi a uno specialista del settore per trovare la soluzione terapeutica più efficace per il loro problema.
Un intervento tempestivo, infatti, è essenziale per evitare che i disturbi del sonno diano luogo a conseguenze dannose per la salute.

Altri articoli

Invisibili appartenenze

Sentirsi soli ed invisibili in mezzo ad altre persone, non sentirsi parte di qualcosa e impazzire pur di dare un senso alla propria vita. Questo lo sto vivendo a causa di una malattia chiamata depressione.

L’ansia di svenire, l’ansia di svanire

L’ansia di svenire, l’ansia di svanire Autore: Dr.Cannavò Michele Data: 29 Aprile 2023 L’ansia di svenire, l’ansia di svanire Il giorno in cui ho deciso di iniziare la terapia, di aver bisogno di aiuto, la mia vita era arrivata al capolinea. Tremavo costantemente e...

L’uso delle immagini e della fotografia: un caso clinico

L’uso delle immagini e della fotografia: un caso clinico
di Michele Cannavò,

Neuroestetica, neuroscienze ed embodiment

Neuroestetica, neuroscienze ed embodiment.  Dall’uso delle immagini e della fototerapia, allo storytelling in psicoterapia della Gestalt Michele  Cannavò, Psichiatra, PhD, Trainer Istituto HCC Italy di Gestalt Roma, 12 Febbraio 2022 Neuroestetica, neuroscienze ed...

Psicopatologia e diagnosi in Gestalt Therapy

La psicopatologia gestaltica è una sofferenza del confine e del tra.
La psicoterapia è un occasione per riconoscere la bellezza che ogni sofferenza cela nel sacrificare la sua spontaneità per risolvere situazioni difficili

Depressione ai tempi del COVID

Depressione ai tempi del COVID. Le relazioni hanno cambiato paradigma e tutto è stato stravolto e traslato su piani differenti, non più immediatamente (e corporalmente) accessibili. Ciò che era esperienza, sensi e contatto è diventato virtualità, attesa e distacco.

Liberi di respirare

Mi piace pensare alla possibilità di riprendere a respirare, a quella sensazione data dal rientrare in contatto a pieni polmoni con l’ambiente/altro che ci circonda dopo diciassette mesi di stravolgimenti della fisiologia del respiro.

Il racconto della stanza della psicoterapia

Il racconto della stanza della psicoterapiaAutore: E.Data: 14 Marzo 2021Il racconto della stanza della psicoterapiaLa mente del paziente è un tempio sacro, per accedervi bisogna spogliarsi dei calzari, gli stessi che permettono al terapeuta di sondare e sentire i...

La depressione e il senso del vuoto esistenziale

La depressione e il senso del vuoto esistenzialeAutore: Dr.Cannavò Michele Data: 22 Febbraio 2021Parlare di depressione senza spaventare e confondere non è compito semplice per un clinico. Nella mia esperienza ho incontrato questo stato diverse volte e credo che ogni...

La clinica psichiatrica ai tempi del Covid: Dal pre al next…

Una battaglia che se da un lato ha inter-connesso storie di vita, sviluppato abilità e rinvigorito resilienze, dall’altro ha attivato le nostre più recondite fragilità e le nostre più spaventose paure. In questa lotta abbiamo detto addio ai nostri nonni, ai nostri padri e alle nostre madri, ai medici, agli infermieri, agli operatori sanitari e persino a qualcuno (pochi per fortuna) dei nostri ragazzi. Senza celebrazioni, riti e sepolture.

Scrivimi

Invia un messaggio tramite il modulo contatti

Privacy Policy

1 + 2 =

Contattami

Contattami mediante la modalità a te più comoda

Social

Seguimi sui social per ricevere novità

Pin It on Pinterest

Share This